Lasciate che mi presenti...
Scienziato di fama, ricercatore di professione, scrittore nell'anima. Se dovessi descrivermi, direi che questi tre titoli fanno al caso mio. Sono nato a Charlestown, nel Rhode Island ove tuttora vivo. Dal 1889 compio viaggi in giro per il mondo per fini lavorativi ma finisco sempre per incappare in avventure e luoghi assai difficili da descrivere. Tenterò di portarvi all'interno di queste mie peripezie, nella speranza che possiate credermi sulla parola, nonostante le mie descrizioni faranno storcere il naso a molti di voi.
Una vita da scrivere
Fare lo scienziato mi ha dato molto ma se avessi dovuto basare la mia carriera sul vivermi i momenti senza prenderne nota bè, ora avrei molto meno da raccontare. La memoria cerebrale infatti si deteriora col passare degli anni mentre l'inchiostro, se ben conservato, non svanisce. Ecco perché ho deciso di pubblicare di recente una guida relativa a tutti i miei viaggi, fornendo al dettaglio tutte le sensazioni e le esperienze vissute sulla mia pelle. Da Parigi a Vienna, passando per luoghi lontani dall'immaginazione umana come la polverosa città di Mold Town e una Portland invasa da creature anfibie. Potrebbe rivelarsi molto utile nel caso in cui decideste di partire per seguire le mie orme...nonostante lo sconsiglio vivamente.
Simon Mace sul grande schermo
Circola anche una pellicola alla quale ho avuto il piacere di partecipare come diretto protagonista. "Il ranch di Murphy Moore", tratto dal racconto omonimo presente nella Guida, è un cortometraggio che mi vede alle prese con il vecchio proprietario di un ranch nelle periferie di Dallas. Non voglio svelare altro, buona visione.
Simon Mace 2.0, direttamente dallo spazio
Ho anche preso parte ad un progetto radiofonico avvenuto nel futuro, denominato The Last News. Lo so, è impossibile crederci, ma è successo davvero. All'interno ci sono svariate rubriche, dall'oroscopo alla lettura di messaggi provenienti da altri sistemi galattici, perfino il notiziario. 20 minuti di...follia spaziale.